

Tempo di lettura: 8 min.
Articolo
I recenti avvenimenti del Covid-19 ci hanno costretto a rivedere le abitudini e le modalità di lavoro. Per supportarti in questo cambiamento ti presentiamo in questo articolo le principali applicazioni di videoconferenza (videochiamata) da utilizzare non solo per contattare i nostri amici e parenti ma soprattutto per aumentare la collaborazione tra le persone in ambito lavorativo.
- Applicazioni di videoconferenza (videochiamata)
- Zoom
- Webex
- GoToMeeting
- Microsoft Team
- Google G-Suite
Le applicazioni di videoconferenza (videochiamata)
Per attuare una strategia di lavoro efficace occorre utilizzare una piattaforma di collaborazione ovvero un sistema informatico che, attraverso Internet, consenta di condividere, anche in tempo reale, le risorse. Quando si parla di risorse si fa riferimento ai documenti, ai video, alle immagini, fino ad arrivare ad una piena condivisione del proprio schermo.
Su Internet sono presenti diverse piattaforme installabili che si differenziano per le numerose caratteristiche e funzionalità. Di seguito ti presentiamo le applicazioni di videoconferenza (videochiamata) più rilevanti sul mercato. Gli strumenti descritti consentono di condividere lo schermo, di utilizzare una Chat (messaggistica istantanea) e di registrare la conversazione.
Zoom
Dal questo link è possibile scaricare Zoom, una piattaforma semplice è ricca di strumenti per le tue videoconferenze. L’interfaccia gradevole e la stabilità nella comunicazione sono le sue migliori caratteristiche. Inoltre ti consente di condividere documenti di diverso tipo e di condividere il proprio schermo con tutti i partecipanti alla videochiamata. Presenta una versione gratuita e una a pagamento. La soluzione gratuita consente di chiamare fino a 100 persone contemporaneamente ma per un tempo limite di 40 min.
L’applicazione è utilizzabile su PC, smartphone, tablet oppure utilizzando un telefono tradizionale (in questo caso funzionerà come una semplice chiamata).
Anche se di recente sono emersi alcuni problemi di sicurezza sull’utilizzo di questa piattaforma, gli ultimi aggiornamenti hanno permesso di superare i problemi. Ti ricordiamo di aggiornare sempre le applicazioni all’ultima versione disponibile!!!


Webex
Dal questo link è possibile scaricare questa piattaforma utilizzata da molte aziende. L’interfaccia è meno “accattivante” rispetto a Zoom e alle applicazioni che seguono ma la stabilità della connessione durante la chiamata è assicurata.


GoToMeeting
Da questo link è possibile scaricare GoToMeeting, una piattaforma simile a Webex ma con un’interfaccia più gradevole. Inoltre presenta plug-in per altre applicazioni (ad es. Office 365, Google Calendar, …) ed una vastità di controlli.


Microsoft Team
Da questo link è possibile scaricare Microsoft Team, una piattaforma che fornisce l’integrazione di Microsoft Office (word, excel, powerpoint, …) con il sistema di videoconference Skype for Business e pertanto richiede la presenza della suit Microsoft installata sul PC. La versione di Office minima richiesta è Office 365 Business Essentials. La soluzione consente riunioni fino a 250 persone.


Google G-Suite
Da questo link è possibile scaricare la piattaforma di Google, la quale consente di lavorare direttamente sul cloud (senza la necessità di effettuare un’installazione sul proprio dispositivo). G-Suite permette di collaborare in tempo reale sullo stesso documento ma solo per il gruppo utenti dell’azienda, mentre per la videoconferenza è possibile invitare anche persone esterne. Per ovviare al problema della condivisione dei documenti con gli esterni, ti consigliamo di utilizzare i servizi gratuiti di Google Drive.


Quando è possibile registrare le conversazioni?
Nel nostro articolo intitolato “Registrare una videoconferenza, è possibile?” puoi trovare un approfondimento sulla possibilità di effettuare una registrazione durante la videoconferenza, in accordo alla normativa vigente in tema di privacy e protezione dei dati personali.
Conclusioni
Buona parte degli strumenti presenti sul mercato, compresi quelli analizzati in questo articolo, sono disponibile sui diversi sistemi operativi (Windows, Apple, Linux, Android…) e quindi sono per la maggior parte installabili su qualenque dispositivo. Dal punto di vista della qualità audio-video, una valutazione oggettiva non è semplice dato che le prestazioni dipendono molto dal tipo di connettività Internet a disposizione dell’utente e dalla potenza di calcolo del dispositivo utilizzato. Al riguardo ti consigliamo di installare la versione di prova (gratuita) per testare come si comporta l’applicazione di videoconferenza con la tua linea e il tuo dispositivo.
Di seguito alcune raccomandazioni utili:
- presta attenzione all’ambiente che ti circonda, riducendo i rumori di fondo e comunque utilizzare la funzione mute del proprio microfono quando non necessario.
- organizzare la videochiamata in modo da parlare a turno oppure utilizzare la chat globale per prenotare un intervento.
Seguendo le nostre indicazioni e i nostri consigli sarai in grado di lavorare anche da remoto in sicurezza e con la stessa efficacia del lavoro tradizionale!!!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi periodicamente una mail con le ultime pillole e gli ultimi articoli pubblicati
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Contribuisci alla diffusione della cultura digitale
INVIARCI SEGNALAZIONI O RICHIEDI LA PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO

LEGGI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Accresci le tue conoscenze, abilità e competenze per proteggere le informazioni