

Tempo di lettura stimato: 8 min.
Come attivare il Firewall
Per utilizzare i servizi on-line (come l’accesso ad un sito web) il nostro dispositivo instaura una comunicazione aprendo le cosiddette “porte di accesso”. Tramite queste porte il dispositivo può ricevere ed inviare informazioni (come i tuoi dati personali per l’iscrizione ad un sito web). Queste porte possono però esporre il dispositivo ad attacchi provenienti dalla rete da parte di criminali informatici.
In questo contesto entra in gioco il firewall il quale, una volta installato, riesce a chiude le porte non necessarie e a monitorare il traffico dati tra i dispositivi e Internet per bloccare gli accessi non autorizzati al tuo dispositivo. Il Firewall è progettato per impedire ai pirati informatici e ai loro software dannosi di accedere al tuo dispositivo tramite una rete o Internet.
Di seguito ti mostriamo come attivare il firewall sui vari dispositivi (computer, smartphone, tablet).
Come attivare il firewall di Windows
In Windows 10 come impostazione predefinita è presente “Windows Defender” che ricopre il ruolo sia di firewall che di antivirus. In particolare:
- Windows Defender Antivirus fornisce protezione in tempo reale contro le minacce software, come virus e malware provenienti da e-mail, applicazioni e dal web.
- Windows Defender Firewall monitora il traffico di rete per impedire accessi non autorizzati.
Disabilitare Windows Defender Firewall potrebbe rendere il tuo dispositivo più esposti agli accessi non autorizzati. Può capitare che il firewall blocchi un’applicazione installata sul tuo dispositivo. Se devi usare un’applicazione che è stata bloccata, puoi consentirne l’esecuzione tramite le impostazioni del firewall, invece di disabilitare il firewall. In un prossimo articolo ti mostreremo come fare.
Per verificare che Microsoft Defender Firewall sia attivo:
- Seleziona il pulsante Start > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Sicurezza di Windows e quindi Firewall e protezione rete.
- Seleziona un profilo di rete.
- In Microsoft Defender Firewall, verifica che sia attiva l’impostazione.
- Per disattivare l’impostazione, impostarla su disattivato.
Per ottenere una protezione aggiuntiva, come ad esempio un filtro per la protezione dei minori ecc., puoi utilizzare (insieme ai prodotti Windows) anche software presenti in Rete di terze parti, alcuni dei quali sono anche gratuiti. Di seguito di presentiamo un elenco non è esaustivo. Per una descrizione dettagliata delle singole applicazioni per Windows 10 ti rimandiamo ad un prossimo articolo che pubblicheremo a breve.
- AVG Free Anti-Virus
- Avira Free Antivirus
- Bitdefender
- F-Secure
- G Data
- Kaspersky
- Malwarebytes
- McAfee
- Norton
- Panda
- Sophos
- Trend Micro
Ricorda di attivate l’aggiornamento automatico per proteggerti dagli ultimi attacchi.

Come attivare il firewall su Apple (MacOS)
Di seguito ti presentiamo come attivare il firewall su MacOS. In realtà anche con i prodotti Apple hai a disposizione un firewall integrato nel sistema operativo. Effettua i seguenti passaggi per abilitare l’applicazione Firewall:
- Scegli Preferenze di Sistema dal menu Apple.
- Fai clic su Sicurezza o Sicurezza e Privacy.
- Fai clic sul pannello Firewall.
- Sblocca il riquadro facendo clic sul lucchetto nell’angolo in basso a sinistra e inserisci il nome utente e la password dell’amministratore.
- Fai clic su “Attiva Firewall” o “Avvia” per abilitare il firewall.
- Fai clic su Avanzate per personalizzare la configurazione del firewall.
Inoltre è previsto un meccanismo integrato di protezione volto a prevenire le infezioni da malware. Il software Gatekeeper, attivo per impostazione predefinita, protegge dall’installazione involontaria di software dannoso.
Per ottenere una protezione aggiuntiva puoi utilizzare (insieme ai prodotti Apple) anche applicazioni presenti in Rete, alcune delle quali sono anche gratuite. Di seguito di presentiamo un elenco non è esaustivo. Per una descrizione dettagliata delle singole applicazioni per MacOS ti rimandiamo ad un prossimo articolo che pubblicheremo a breve.
Come attivare il firewall su smartphone e tablet
Per i dispositivi Android puoi installare un programma antivirus scaricandolo da Google Play Store. Di seguito di presentiamo un elenco non è esaustivo di antivirus per Android, alcuni dei quali anche disponibili gratuitamente. Per una descrizione dettagliata delle singole applicazioni per Android ti rimandiamo ad un prossimo articolo che pubblicheremo a breve.
Per i dispositivi iOS come gli iPhone o gli iPad non è possibile effettuare la scansione antivirus. La Apple ha proibito agli sviluppatori di app esterne di pubblicare sull’App Store applicazioni che scansionano il tuo dispositivo alla ricerca di malware. In particolare non possono accedere ai dati di altre applicazioni (tranne per casi eccezionali).
Applicazioni false
Soprattutto nel caso dei dispositivi Android, vi segnaliamo che su Google Play Store sono presenti applicazioni false che una volta installate hanno come unico obiettivo quello di rubare le tue informazioni personali (come password e carte di credito), monitorare le tue abitudini e i tuoi interessi o danneggiare le funzionalità del tuo dispositivo e chiederti un riscatto in denaro per ripristinare il funzionamento.
Segui le nostre raccomandazioni per riconoscere ed evitare le applicazioni false per computer e smartphone.
In conclusione
- Utilizza un programma antivirus e attiva l’aggiornamento automatico.
- Attiva il firewall integrato di Windows o MacOS prima di collegare il tuo dispositivo a Internet o a un’altra rete.
- Esegui regolarmente una scansione completa del dispositivo per identificare la presenza di malware.
- Utilizza un programma antivirus e un firewall che si aggiornano sempre automaticamente, in modo da essere protetti anche dai pericoli più recenti.
Segui le nostre raccomandazioni e i consigli per riconoscere le vulnerabilità e le minacce. Proteggiti dagli attacchi informatici e mantieni al sicuro i tuoi dati personali attivando protezioni di sicurezza aggiornate e seguendo comportamenti adeguati.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi periodicamente una mail con le ultime pillole e gli ultimi articoli pubblicati
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Contribuisci alla diffusione della cultura digitale
INVIARCI SEGNALAZIONI O RICHIEDI LA PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO

LEGGI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Accresci le tue conoscenze, abilità e competenze per proteggere le informazioni