

Tempo di lettura: 6 min.
Articolo
In questo articolo ti indichiamo come proteggerti dai malware. Un software progettato dai criminali informatici per infettare i tuoi dispositivi e prenderne il controllo, con l’obiettivo di sottrarre informazioni e richiedere un riscatto.
- Cos’è il malware
- Computer Security Incident Response Team – Italia (CSIRT)
- Chi crea un malware e per quale scopo
- Come puoi proteggerti dai malware
Come proteggerti dai malware
Il termine malware, o “malicious software” (software dannoso), è tipo di software progettato dai criminali informatici per infettare i tuoi dispositivi e prenderne il controllo in svariati modi e per diversi obiettivi.
Il malware infetta i dispositivi con tecniche differenti, pertanto in letteratura sono presenti diverse tipologie come virus, trojan, worm, spyware e molti altri. Iscriviti alla newsletter e segui la pagina con gli Ultimi Articoli Pubblicati per saperne di più sulle diverse tipologie.
In breve, i virus informatici (i malware più conosciuti) si diffondono da un dispositivo a un altro creando copie di sé stessi. Ad esempio si nascondono sulle penne USB e si riproducono quando la colleghiamo su un altro dispositivo. Alcuni causano solamente effetti fastidiosi (spostamenti di file e modifica delle impostazioni grafiche) mentre altri possono danneggiare seriamente hardware, software o file.
Anche i worm hanno una capacità simile di riproduzione, ma a differenza dei virus si riproducono autonomamente senza l’utilizzo dell’uomo (ad esempio, leggono i nostri contatti email e inviano messaggi per riprodursi). Gli spyware si occupano di sottrarre e trasmettere le nostre informazioni personali (come i numeri della carta di credito).
È di fondamentale importanza che tutti (non solo i tecnici) siano in grado di riconoscere un malware. In questo modo sarà possibile agire tempestivamente per evitare di perdere i dati personali o il controllo del proprio dispositivo.
Computer Security Incident Response Team – Italia (CSIRT)
Il CSIRT Italiano è istituito presso il Dipartimento delle informazioni per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DIS). Il suo obiettivo è di ottimizzare l’efficacia della prevenzione e della risposta del Paese a fronte di eventi di natura cibernetica a danno di soggetti pubblici e privati. Sul sito ufficiale puoi trovare anche notizie sugli ultimi malware in circolazione (anche se i bollettini pubblicate sono soprattutto per i tecnici del settore).

Chi crea un malware e per quale scopo?
I malware sono principalmente progettati da criminali informatici (o cybercriminali). Per la maggior parte dei casi, i malware vengono creati e diffusi per chiedere un riscatto alla vittima o per acquisire informazioni personali (dati e password dei conti bancari e delle carte di credito). Queste informazioni vengono sfruttate per compiere altri attacchi, come accedere al conto della vittima oppure per realizzare fatture false a nome del malcapitato.
Negli ultimi anni si sono diffusi malware che bloccano il dispositivo o cifrano i dati (rendendoli praticamente illeggibili) e successivamente richiedono alla vittima un riscatto.
Un altro obiettivo dei criminali è quello di rubare le informazioni personali e di venderle sul “mercato nero”. Come spiegato in nell’ articolo sul Deep e Dark Web, in rete sono presenti spazi web dove questi dati personali vengono scambiati a fronte di un esborso.
Come puoi proteggerti dai malware: alcune raccomandazioni
Per proteggerti dai malware bisogna conoscere prima di tutto le modalità con cui si diffondono. Come detto, uno dei modi più comuni per diffondere il malware è la posta elettronica. Potresti ricevere un email contraffatta per ingannarti a cliccare su un link presente al suo interno o per farti scaricare un allegato malevolo. La mail potrebbe provenire da una società nota, dalla banca, dalle Poste, oppure da un tuo conoscente, che a sua volta è vittima di un attacco.
Per difenderti devi seguire alcune regole, non complesse ma che richiedono una tua particolare attenzione. Nel corso nei vari articoli che pubblichiamo troverai regole generali (che valgono per tutti i malware) e altre più specifiche. In generale devi diffidare dalle email che ti chiedono password o che presentano un contenuto singolare o insolito (come un amico che ti scrive “dai un occhio a questo sito! stupendo!!!“e ti indica un link da cliccare).
Antivirus contro i malware
Ti consigliamo di installare un antivirus con la protezione anti-malware. Segui i nostri ultimi articoli, a breve pubblicheremo un approfondimento sui migliori antivirus (anche gratuiti) che puoi scaricare e installare sul tuo dispositivo (computer, smartphone, tablet, …).
In generale, un buon antivirus deve:
- controllare ogni programma (quando viene scaricato, mentre viene installato e durante l’utilizzo) per garantire che sia privo di malware;
- eseguire periodicamente una scansione del dispositivo per rilevare ed eliminare eventuali malware sfuggiti al controllo precedenti;
- essere sempre aggiornato per riconoscere le minacce più recenti. Difatti ogni giorno i criminali rilasciano nel web nuove versioni di malware. Quindi le aziende che sviluppano gli antivirus devono rilasciare continuamente aggiornamenti.
- Essere facile da installare e da utilizzare. Deve guidare l’utente passo-passo.
Inoltre, alcuni antivirus informano l’utente dell’affidabilità del sito che si sta visitando.
In conclusione
In conclusione ti ricordiamo che non esiste una soluzione unica ed efficace per tutte le tipologie di attacco. Il rischio zero non esiste! Per ridurre la probabilità che un criminale possa prendere il controllo del tuo dispositivo e delle tue informazioni devi attuare una combinazione di azioni. Devi installare un software di protezione, devi seguire delle buone pratiche di protezione, devi aumentare la tua attenzione in particolari situazioni, e così via. Solo restando informato e acquisendo la giusta consapevolezza potrei raggiungere la tua sicurezza.
Segui le nostre raccomandazioni e i consigli per riconoscere le vulnerabilità e le minacce. Proteggiti dagli attacchi informatici e mantieni al sicuro i tuoi dati personali attivando protezioni di sicurezza aggiornate e seguendo comportamenti adeguati.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi periodicamente una mail con le ultime pillole e gli ultimi articoli pubblicati
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Contribuisci alla diffusione della cultura digitale
INVIARCI SEGNALAZIONI O RICHIEDI LA PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO

LEGGI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Accresci le tue conoscenze, abilità e competenze per proteggere le informazioni