

Tempo di lettura stimato: 8 min.
Articolo
In questo articolo ti presentiamo alcuni controlli per navigare su internet in sicurezza. Questi risultano indispensabili per la protezione dei tuoi dati personali e delle informazioni che fornisci durante la navigazione. Leggi e attua i consigli riportati per proteggerti dai criminali informatici.
- Controlla se il firewall è attivo sul tuo dispositivo
- Verifica che il tuo antivirus sia attivo ed aggiornato
- Controlla che il protocollo utilizzato dal sito web sia HTTPS
I controlli per navigare su internet in sicurezza
Internet è una rete globale di server (componente informatico che fornisce un servizio, come l’accesso ad un sito web) interconnessi tra loro. I server contengono un numero elevatissimo di pagine contenenti informazioni di tutti i tipi (testo, immagini, video e audio, …) su svariati argomenti.
Per navigare su Internet (ovvero per accedere a tutta questa mole di informazioni) è necessario possedere un dispositivo (computer, smartphone, tablet, …) fornito di una connessione e di un programma chiamato browser (come Google Chrome e Internet Explorer)
Di seguito ti suggeriamo di considerare i seguenti tre controlli per navigare su internet in sicurezza che possono aiutarti a prevenire attacchi informatici da parte di malintenzionati che vogliono rubare le tue informazioni. Sono controlli che riguardano i tuoi dispositivi e il router (che utilizzi per la connessione ad Internet).
1. Controlla se il firewall è attivo sul tuo dispositivo
Come prima cosa devi verificare se il firewall è attivo sul dispositivo. Il compito principale del firewall è quello di proteggere il tuo dispositivo dagli accessi non autorizzati. Leggi l’articolo “Firewall: bloccare gli accessi non autorizzati al tuo dispositivo”, per una guida su come attivare il firewall in Windows 10, Apple (iOS e MacOS) e Android.
Attiva il firewall integrato di Windows o MacOS prima di collegare il tuo dispositivo a Internet o a un’altra rete.
2. Verifica che il tuo antivirus sia attivo ed aggiornato.
Tra i controlli per navigare su internet in sicurezza troviamo anche l’antivirus. Un antivirus non aggiornato non sarà in grado di rilevare le minacce recenti e quindi non potrà bloccare i virus.
Normalmente per aggiornare il tuo antivirus ti basta accedere all’applicazione e nella schermata principale troverai il pulsante o il link per verificare la presenza di aggiornamenti.
Ad esempio nel caso di Avira ti basta accedere alla schermata principale e cliccare su “Controllo aggiornamenti”, come vedi di seguito.

3. Controlla il protocollo per navigare su internet in sicurezza
Un protocollo di rete definisce le regole per instaurare una connessione tra un client (il tuo dispositivo) e un server (il sito web che vuoi visitare).

Il protocollo HTTPS assicura, rispetto al semplice HTTP, una maggiore protezione in termini di riservatezza. Difatti tra il tuo dispositivo e il server del sito web le informazioni (come la tua password) non viaggiano “in chiaro” ma piuttosto “cifrate” e quindi saranno rese incomprensibili per qualunque malintenzionato.
Adesso che hai inteso l’importanza del protocollo HTTPS vediamo come verificare che il sito web stia utilizzando HTTPS e non HTTP.
Puoi capire se un sito web utilizza HTTPS guardando l’URL che compare nella barra degli indirizzi del browser. Di seguito ti indichiamo quella di Google Chrome.

L’indirizzo dovrebbe iniziare con “https://” se la tua connessione è sicura. Diversi browser, come Google Chrome, mostrano un’icona a forma di lucchetto accanto alla barra degli indirizzi per farti sapere che i tuoi dati sono crittografati.
Verifica il protocollo su Chrome e Explorer
Ad esempio il sito LamiaSicurezza.it utilizza il protocollo HTTPS. Puoi verificarlo guardando l’indirizzo (inizia con https://) o dall’icona del lucchetto, la quale ti informa che la “connessione è protetta” (come vedi dall’immagine che segue).

Mentre nel caso di Internet Explorer visualizzi il lucchetto in questo punto:

Se non vedi il lucchetto o l’indirizzo inizia con “http://” questo vuol dire che il sito Web utilizza il protocollo HTTP e ciò potrebbe essere pericoloso. Ad esempio se ciò accade quando visiti un sito noto (come quello delle Poste) è probabile che un malware ti abbia reindirizzato a un sito falso che solo dal punto di vista grafico somiglia a quello ufficiale. In questo caso deve essere consapevole che una volta inserite le tue credenziali nel sito fake il criminale ne verrà in possesso e potrà accedere al tuo account dal sito ufficiale.
Per avere una panoramica delle varie truffe che sono presenti in rete e che sfruttano siti fake puoi guardare le nostri Pillole Informative.
Segui le nostre raccomandazioni e i consigli per riconoscere le vulnerabilità e le minacce. Proteggiti dagli attacchi informatici e mantieni al sicuro i tuoi dati personali attivando protezioni di sicurezza aggiornate e seguendo comportamenti adeguati.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi periodicamente una mail con le ultime pillole e gli ultimi articoli pubblicati
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Contribuisci alla diffusione della cultura digitale
INVIARCI SEGNALAZIONI O RICHIEDI LA PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO

LEGGI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Accresci le tue conoscenze, abilità e competenze per proteggere le informazioni