Tempo di lettura: 5 min.
Surface Web
Il Surface Web o anche detto “web in superficie” o “World Wide Web” è il livello del web che comprende tutti i siti che hanno indirizzi “http o https” indicizzati. In altre parole sono accessibili effettuando una ricerca sui motori come Google o Bing.
Questa è la parte del Web conosciuta e visibile da tutti, è facilmente esplorabile e accessibile, ne fanno parte i maggiori motori di ricerca (quali Google e Bing).

Deep Web
Sotto questa punta dell’iceberg esiste tutto un mondo di risorse che i motori di ricerca non conoscono e non vedono, chiamato Deep Web ovvero il “web sommerso” o “invisibile”.
I contenuti di questo livello intermedio, non essendo indicizzati, non possono essere trovati attraverso i classici motori di ricerca, ma per accedervi è necessario conoscerne esattamente l’indirizzo (l’URL).
Gli hacker (criminali informatici) sfruttano questo canale per scambiare informazioni e documenti prelevati (per lo più in modo illegale) alle Organizzazioni pubbliche e private o ai cittadini tramite truffe, malware e ransomware.
In questa parte del web troviamo ad esempio documenti accademici e scientifici, cartelle mediche e risorse contenute in database governativi o di aziende private. Si stima che i motori di ricerca conoscono solo 2 Miliardi di questi documenti su un totale di circa 550 miliardi ovvero nemmeno l’uno per cento (1%).
Dark Web
Se il Deep Web è quella parte del World Wide Web non indicizzata dai comuni motori di ricerca, il Dark Web (“web oscuro” o “rete oscura”) è un suo sottoinsieme accessibile attraverso specifici software e configurazioni.
Il Dark Web utilizza delle reti, sovrapposte ad Internet, appositamente progettate per garantire l’anonimato dell’utente. Queste reti, comunemente chiamate DarkNet, comprendono diversi protocolli (regole per la connessione) e tipologie di utenza.
La più famosa rete è denominata “TOR”, questa consente l’anonimato dell’utente permettendo la navigazione anche sul normale World Wide Web da uno dei nodi della rete Tor.
Rischi e illeciti
A partire dalle caratteristiche del Deep e del Dark Web, avendo cioè la possibilità di trasmettere e trattare informazioni in maniera anonima e non rintracciabile, i criminali hanno reso questo “mondo sommerso” un canale utilizzato per commettere azioni illecite. Ad esempio, qui troviamo l’elenco dei dati personali (come indirizzi, carte di credito, …) sottratti agli utenti o a seguito di attacchi informatici alle banche.
Per questo motivo i servizi di intelligence e le polizie di molti Stati monitorano costantemente questi mondi.
Segui le nostre raccomandazioni e i consigli per riconoscere le vulnerabilità e le minacce. Proteggiti dagli attacchi informatici e mantieni al sicuro i tuoi dati personali attivando protezioni di sicurezza aggiornate e seguendo comportamenti adeguati.
Resta connesso!!!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi periodicamente una mail con le ultime pillole e gli ultimi articoli pubblicati
CONDIVIDI QUESTA PILLOLA
Contribuisci alla diffusione della cultura digitale di amici e colleghi
PUOI INVIARCI SEGNALAZIONI O RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO SU UN ARGOMENTO DI INTERESSE!!!

LEGGI TUTTE LE NOSTRE PILLOLE
Accresci le tue conoscenze, abilità e competenze per proteggere le informazioni