Tempo di lettura: 5 min.
Pillola Informativa
Navigare su Internet porta con se enormi potenzialità (acquisti on-line, operazioni bancarie, informazioni istantanee, …) ma allo stesso tempo comporta diversi rischi per la sicurezza delle informazioni e dei tuoi dati personali. In questo articolo vediamo quali sono le principali fonti di infezione da virus informatici, con alcune raccomandazioni su come individuare e quindi evitare questi virus.
Infezione da virus informatici sui Siti Internet
Una delle principali fonti di infezione da virus informatici che colpisce i tuoi dispositivi è rappresentata dalla visualizzazione di un sito web fraudolento, modificato appositamente per ingannare la vittima, inducendola a scaricare ed eseguire dei programmi dannosi sul proprio dispositivo. In alcuni casi, una volta aperta la pagina del sito, il download del virus avviene in maniera invisibile, sfruttando le vulnerabilità del proprio browser non aggiornato o le vulnerabilità delle estensioni (plugin) installate nel browser. Ad esempio guarda la truffa dei buoni Ikea.
Come proteggersi da questi attacchi? Installa un buon antivirus e segui le raccomandazioni che trovi nella Categoria Social, Siti e Chat per riconoscere in anticipo quali sito sono sicuri e quali no.
I Virus nelle applicazioni o negli aggiornamenti
Un’altra causa di infezione da virus informatici sono le false applicazioni scaricate su Siti non ufficiali o falsi aggiornamenti che ti vengono proposti durante la navigazione su Internet. Anche un’applicazione graficamente e funzionalmente paragonabile a quella ufficiale, può presentare un virus negli strati software sottostanti. Questi virus lavorano durante il normale utilizzo per rubare le tue informazioni e i tuoi dati personali (come il PIN della carta di credito o informazioni dettagliate sulla tua vita private per poi poter inviarti un attacco personalizzato).
Come puoi difenderti? Fare attenzione a ciò che ti viene proposto su Internet, utilizza i siti ufficiali e informati, tramite una ricerca, sull’affidabilità di un particolare sito web. Scarica gli aggiornamenti utilizzando la funzione apposita dell’applicazione installata o utilizza il canale ufficiale. Inoltre capita spesso che gli autori delle applicazioni rilevino gravi falle di sicurezza che, se sfruttate a dovere, possono compromettere l’integrità del proprio dispositivo, pertanto ti consigliamo di verificare periodicamente gli aggiornamenti. Ad esempio puoi aggiornare Windows seguendo le istruzioni sul sito ufficiale.

I virus negli allegati email
Probabilmente avrai già sentito parlare del Social Engineering, uno dei principali attacchi alla posta elettronica dei cittadini e delle aziende. I criminali provano ad infettare un sistema con virus presente come allegato in una email inviata per ingannare la vittima. Questi allegati dannosi se scaricati causano danni più o meno gravi a seconda della tipologia di virus.
Nei prossimi articoli approfondiremo le varie tipologie di virus, i danni che possono causare e le raccomandazioni da seguire per evitare queste spiacevoli conseguenze. Per questo motivo di raccomandiamo di non aprire le email senza aver prima visionato nel dettaglio il mittente e il contenuto della stessa. Nell’articolo sul Social Engineering puoi trovare maggiori dettagli su come riconoscere le email fraudolente.
Infezione da virus informatici nei Social Network
In questa categoria troviamo i virus diffusi sui social network in cui un hacker tenta di diffondere il virus assumendo false sembianze. Ad esempio potresti ricevere un messaggio da un parente, un amico o un conoscente che ti invita a cliccare su un link per poter guardare una foto o un video che ti riguarda. Una volta cliccato sul link un virus infetterà il tuo dispositivo. In questo caso il virus può operare in svariati modi, ad esempio rubando le tue informazioni o bloccando l’utilizzo del dispositivo per chiederti un riscatto in denaro.
Anche in questo caso ti raccomandiamo di prestare la massima attenzione ai link che ricevi. In alcuni casi il messaggio potrebbe essere davvero inviato da un tuo conoscente il quale è a sua volta vittima di un attacco informatico, dove un hacker è riuscito ad accedere nel suo account e a far partire messaggi fake a tutti i contatti della rubrica. Ricorda: diffida da tutto ciò che risulta sospetto!
Segui le nostre raccomandazioni e i consigli per riconoscere le vulnerabilità e le minacce. Proteggiti dagli attacchi informatici e mantieni al sicuro i tuoi dati personali attivando protezioni di sicurezza aggiornate e seguendo comportamenti adeguati.
Resta connesso!!!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi periodicamente una mail con le ultime pillole e gli ultimi articoli pubblicati
CONDIVIDI QUESTA PILLOLA
Contribuisci alla diffusione della cultura digitale di amici e colleghi
PUOI INVIARCI SEGNALAZIONI O RICHIEDERE LA PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO SU UN ARGOMENTO DI INTERESSE!!!

LEGGI TUTTE LE NOSTRE PILLOLE
Accresci le tue conoscenze, abilità e competenze per proteggere le informazioni