

Tempo di lettura: 8 min.
Articolo
L’uso consapevole del web e la conoscenza dei rischi della navigazione su Internet sono elementi fondamentali per sfruttare le opportunità delle tecnologie digitali pur mantenendo i tuoi dati al sicuro. In questo articolo ti presentiamo alcuni di questi rischi con diversi consigli per navigare in sicurezza.
- Politica per la protezione dei dati personali
- Utilizzo sicuro dei social media
- Attenzione alle truffe online
I rischi della navigazione su Internet
Internet è una rete globale di server (componente informatico che fornisce un servizio, come l’accesso ad un sito web) interconnessi tra loro. I server contengono un numero elevatissimo di pagine contenenti varie informazioni (testo, immagini, video e audio, …) su svariati argomenti.
Per navigare su Internet (ovvero per accedere a tutta questa mole di informazioni) è necessario possedere un dispositivo (computer, smartphone, …) fornito di una connessione e di un programma chiamato browser (come Google Chrome e Internet Explorer).
Di seguito ti presentiamo i rischi della navigazione su Internet e alcuni consigli per prevenirli e gestirli.
Il consenso al trattamento dei dati personali
Le aziende per “trattare” (leggere, elaborare, analizzare) i nostri dati personali (ad esempio i siti a cui siamo registrati, la banca, la palestra, …) sono obbligati a richiederci il “consenso”. Inoltre questa aziende devono mantenere in sicurezza le vostre informazioni per impedire che le stesse siano accessibili a persone non autorizzate. Quindi, in generale, nessuno può utilizzare i nostri dati personali senza avere prima ricevuto il nostro volontario ed espresso consenso. A questa regola la normativa riporta alcune accezioni che saranno presentate nella Categoria Privacy e Diritti dei Cittadini con i prossimi articoli. Di seguito ti riportiamo un esempio di modulo da compilare dove alla fine viene richiesto il rilascio del consenso al trattamento.

Politica per la protezione dei dati personali o Informativa
Il diritto di impedire che le informazioni personali siano trattate da altri, senza aver volontariamente espresso il consenso, è di estrema importanza: la privacy è un diritto inviolabile!!!.
Ogni sito internet deve quindi essere dotato di una politica di privacy o informativa con la quale indicare al cittadino (chiamato dalla norma “interessato”):
- dei dati personali che saranno utilizzati e memorizzati (dietro esplicito consenso);
- delle finalità, cioè degli scopi (che non devono essere generici o indefiniti o illimitati) in base ai quali ha intenzione di raccogliere e trattare i dati personali.
Raccomandazioni: deve rappresentare una buona abitudine quella di consultare la sezione relativa alle politiche di privacy e valutarne l’adeguatezza, prima di iniziare a utilizzare i servizi offerti ad esempio da un sito web. In un sito è solitamente presente in fondo alla pagina con un link denominato “Informativa”, “Politica privacy” o “Privacy Policy”. Ad esempio, puoi consultare l’informativa del Garante per la protezione dei dati personali da questo link.
In alcuni siti web sono presenti i cookie, che in molti casi sono utilizzati per tracciare la tua navigazione in rete in modo da associarti un profilo (profilare) in accordo ai tuoi gusti, abitudini e scelte personali.
I siti web che intendono farne uso dei cookie sono tenuti a comunicarlo appena vengono visitati e a richiedere esplicitamente il consenso. È prevista inoltre una pagina di informativa estesa in cui è possibile reperire maggiori e più dettagliate informazioni sui cookie e scegliere quali autorizzare attraverso le impostazioni del browser.
Come difenderci per una navigazione sicura?
E’ sempre meglio evitare di fornire informazioni personali che non siano necessarie. Compiliamo solo i campi obbligatori (di solito contrassegnati con un asterisco) e comunque valutiamo se un nostro dato è davvero indispensabile per quel servizio. Perché la palestra dovrebbe conoscere il nome di mia moglie o il numero dei figli?.

Utilizzo sicuro dei social media
I social media sono ormai divenuti uno strumento indispensabile nella vita quotidiana. Nascono per mettere in comunicazione le persone, per mantenere i contatti con chiunque nel mondo, anche in tempo reale. Come tutti i servizi digitali, presenta dei rischi ed è bene conoscerli.
Uno dei rischi più diffuso è quello di “diffondere troppe informazioni” o “diffondere informazioni con superficialità” senza sapere che non avremo più alcun controllo una volta condivise! Pubblicare informazioni potrebbe portare anche a conseguenze gravi con un impatto negativo sia nella vita privata che nella carriera professionale.
Come difenderci e utilizzare Internet in sicurezza?
Diversi social network forniscono nelle impostazioni alcuni strumenti per tutelare la nostra privacy, come ad esempio i “filtri privacy” con cui è possibile limitare la visibilità delle nostre informazioni solo agli amici.
Altri raccomandazioni puoi trovarle nella Categoria Social | Siti | Chat ma ricorda… il primo filtro siamo noi, prima di pubblicare qualcosa pensaci!!!

I rischi della navigazione su Internet: le truffe online
Diversi criminali informatici operano da sempre con lo scopo di rubare denaro dalla vittima ingannandola con sotterfugi più disparati, sfruttando il fatto che non essendoci un contatto fisico tra le persone è più facile essere scambiato per un altra persona o mascherare il vero oggetto.
Come difenderci per evitare le truffe?
Sono diversi i fattori da verificare per poter scoprire una truffa, maggiori approfondimenti puoi trovarli nelle diverse categorie del sito LamiaSicurezza.it come quella delle Pillole Informative. Ad esempio prima di avviare una transazione è opportuno leggere o ricercare su qualsiasi motore di ricerca le recensioni di altri utenti per lo stesso venditore o fornitore di un servizio (un sito di aste online, un ristorante, un’operazione di acquisizione, …), potreste scoprire l’affidabilità basandoti sul loro riscontro.
Segui le nostre raccomandazioni e i consigli per riconoscere le vulnerabilità e le minacce. Proteggiti dagli attacchi informatici e mantieni al sicuro i tuoi dati personali attivando protezioni di sicurezza aggiornate e seguendo comportamenti adeguati.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi periodicamente una mail con le ultime pillole e gli ultimi articoli pubblicati
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Contribuisci alla diffusione della cultura digitale
INVIARCI SEGNALAZIONI O RICHIEDI LA PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO

LEGGI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Accresci le tue conoscenze, abilità e competenze per proteggere le informazioni