
Tempo di lettura: 8 min.
Articolo
Oggi si sente parlare molto della nuova tecnologia 5G, soprattutto dei suoi rischi sulla salute dell’uomo. In questo articolo ti presentiamo i rischi e le potenzialità della tecnologia 5G. Chiariamo alcuni concetti legati a questa tecnologia e a quando sarà attiva in tutta Italia. Inoltre ti riportiamo alcune notizie false (fake news) sul 5G.
- I rischi e le potenzialità della tecnologia 5G
- Quando arriverà il 5G
- Il progresso tecnologico e le fake news
I rischi e le potenzialità della tecnologia 5G
Con 5G ci riferiamo a tecnologie e standard di nuova generazione per la comunicazione mobile (quindi ad esempio per la comunicazione tra smartphone e per l’accesso alla rete Internet).
Il 5G ci consentirà di navigare con velocità molto superiori rispetto a quelle attuali. Difatti se oggi la tecnologia 4G consente all’utente di navigare su Internet ad una velocità media di 10Mbps (megabit per secondo), il 5G permetterà una velocità minima paria a 100Mbps con punte di 10Gigabit per secondo.
In questo modo sarà possibile sfruttare al meglio tecnologie come l’IoT (Internet of Things, Internet delle cose), cioè la possibilità di connettere insieme vari dispositivi (telecamere, sensori di temperatura, elettrodomestici, auto, semafori, lampioni, e così via) per creare una rete di oggetti che “parlano” tra loro per fornirvi nuovi servizi all’avanguardia (nei prossimi giorni dedicheremo un articolo sul tema nella categoria Reti e Connessioni. Un’altra caratteristica principale della rete 5G è, infatti, proprio quella di permettere molte più connessioni in contemporanea.
Quando arriverà il 5G?
In questo momento sono in corso in tutta Italia sperimentazioni sull’utilizzo della nuova tecnologia. I vari operatori in campo per ampliare la copertura del 5G (Vodafone, Wind Tre, Tim e Fastweb) promettono di rendere attivo il servizio entro il 2020.

Quali sono rischi della tecnologia 5G?
Ovviamente come ogni novità tecnologica anche questa è stata soggetta a critiche soprattutto per quanto riguarda i rischi per la salute.
Nelle ultime settimane molti hanno espresso preoccupazione ritenendo che l’aumento delle antenne installate per l’integrazione del 5G possa in qualche modo avere delle ripercussioni sulla salute delle persone. Per di più sono circolate sui principali social network notizie di una sua possibile correlazione con la diffusione del coronavirus. Non allarmatevi è una bufala (fake news) !!!
Ti precisiamo che per le radiofrequenze ci sono due parametri da tenere in considerazione: la frequenza e la potenza di irradiazione. In base ai dati ufficiali forniti questi dovrebbero assestarsi tra 700 MHz (quella attualmente utilizzate dalle TV), 3600-3800 MHz e 26 GHz. In più si sarebbe anche l’utilizzo del beamforming, ossia della tecnologia per direzionare e concentrare il segnale verso la posizione fisica dei dispositivi utenti.
Ma la domanda resta: quanto questo influisce sulla salute delle persone? Gli studi condotti sulle precedenti tecnologie 2G e 3G hanno dimostrato che non esistono chiare ripercussioni sulla salute dell’uomo. Mentre per quanto riguarda il 5G al momento non ci sono dati che permettono di escludere o confermare che questa nuova tecnologia abbia o meno effetti dannosi per la salute.
Questo non significa che dobbiamo allarmarci, ma bisogna lasciare agli scienziati il tempo per approfondire gli studi su un eventuali problemi per l’uomo, che ripetiamo ad oggi non sono evidenti!!!
Il progresso tecnologico
Da sempre infatti il progresso tecnologico ha portato con sé innovazione e scetticismo, ma è chiaro a tutti l’enorme vantaggio che diverse soluzioni hanno apportato sulla qualità della vita delle persone.
Visti i diversi vantaggi che il 5G porterà con sé, è sicuramente da accogliere con entusiasmo senza cadere nel vortice della facile polemica o delle notizie false (come la correlazione con il coronavirus).

Sulla base di quanto ci dicono gli scienziati non dobbiamo preoccuparci, ma per evitare qualsiasi tipo rischio, anche solo potenziale, è sempre meglio adottare alcuni semplici accorgimenti in modo da ridurre l’esposizione di testa e corpo alle emissioni dei cellulari.
Bastano mantenere lo smartphone lontano anche di pochi centimetri dalla testa e dal corpo perché il livello di esposizione si riduca drasticamente.
Ne parleremo in maniera approfondita in un prossimo articolo ma intanto ti consigliamo di utilizzare sempre un auricolare (possibilmente quello tradizionale con filo) per ridurre le esposizioni alle onde elettromagnetiche.

Segui le nostre raccomandazioni e i consigli per riconoscere le vulnerabilità e le minacce. Proteggiti dagli attacchi informatici e mantieni al sicuro i tuoi dati personali attivando protezioni di sicurezza aggiornate e seguendo comportamenti adeguati.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi periodicamente una mail con le ultime pillole e gli ultimi articoli pubblicati
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Contribuisci alla diffusione della cultura digitale
INVIARCI SEGNALAZIONI O RICHIEDI LA PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO

LEGGI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Accresci le tue conoscenze, abilità e competenze per proteggere le informazioni