

Tempo di lettura: 8 min
Articolo
In questo articolo ti indichiamo come attivare e configurare correttamente la schermata di blocco del tuo smartphone o del tablet per impedire ai malintenzionati di utilizzare il dispositivo e di accedere ai tuoi dati personali.
- Cos'è una schermata di blocco
- Le tipologie di schermate di blocco
- Impostare la schermate di blocco
La schermata di blocco
Rappresenta il modo più efficace per proteggere l’accesso al tuo dispositivo (smartphone o tablet) da parte di altre persone. Di seguito descriviamo le tipologie di schermate di blocco configurabili descrivendo pro e contro di ogni soluzione.
Tipologie
La schermata di blocco ci permette di abilitare l’accesso al dispositivo solo se viene digitata correttamente
- una sequenza di sblocco,
- una password,
- un PIN (numerico),
- un pattern (sequenza), oppure
- viene riconosciuta l’impronta digitale configurata (disponibile solo in alcuni modelli).
Impostare una schermata di blocco su Android
L’opzione SCHERMATA BLOCCO del menu IMPOSTAZIONI consenti di accedere alla modalità di protezione di accesso al dispositivo.

Come mostrato di seguito, la schermata di blocco ci permette di abilitare l’accesso al dispositivo solo se viene digitata correttamente
- una sequenza di sblocco,
- una password,
- un PIN (numerico),
- un pattern (sequenza), oppure
- viene riconosciuta l’impronta digitale configurata

Il blocco dello schermo può avvenire:
- manualmente (chiudendo lo schermo con il pulsante di accensione) oppure
- automaticamente (dopo un periodo di inattività).
In realtà il livello di protezione raggiunto dipende dalla funzione utilizzata: l’impronta digitale è di per se la più sicura. Grazie al sensore di impronte digitali, disponibile sui modelli prodotti negli ultimi anni, è possibile consentire l’accesso al dispositivo alle sole impronte configurate (al riguardo si rimanda alla fase di configurazione, che può variare a seconda del dispositivo utilizzato).

Nel caso di PIN, password o pattern il livello di protezione dipende dalla complessità della combinazione scelta. Vediamo nell’immagine che segue l’inserimento di un pattern complesso.

Mentre di seguito ti mostriamo la schermata per l’inserimento di un PIN (sequenza di numeri).

Per la scelta di una password sicura si rimanda all’articolo su come scegliere una password sicura.
Seguendo le nostre indicazioni e i nostri consigli sarai in grado di configurare al meglio il tuo dispositivo ed evitare accessi indesiderati!!!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi periodicamente una mail con le ultime pillole e gli ultimi articoli pubblicati
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Contribuisci alla diffusione della cultura digitale
INVIARCI SEGNALAZIONI O RICHIEDI LA PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO

LEGGI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Accresci le tue conoscenze, abilità e competenze per proteggere le informazioni