

Tempo di lettura: 8 min.
Articolo
Scopri se il tuo smartphone è spiato o sotto controllo da parte di hacker. Verificare la presenza sul tuo dispositivo di un virus spia. In questo articolo riportiamo alcuni semplici passaggi per capire se il dispositivo è “sotto attacco” effettuando un controllo sui nostri account e sui nostri smartphone. Proteggiti adeguatamente dai malintenzionati, dagli spioni e dai ladri d’identità.
- Cosa significa "essere spiati"?
- Verifica della posta elettronica inviata e degli SMS
- Analisi dei Social Network
- Verifica delle Chat
- Strani suoni durante le chiamate
Smartphone spiato: cosa significa?
In generale i casi di spionaggio sono classificabili in due categorie:
- una persona entra in possesso del nostro smartphone e riesce ad accedere per controllare le conversazioni e le informazioni presenti in esso, oppure
- quando un virus permette ad un criminale informatico di entrare nel nostro dispositivo per prenderne il controllo e rubare informazioni e dati personali.
Se ultimamente stai rilevando comportamenti anomali sul tuo smartphone (messaggi partiti in automatico, suoni strani, schermate che si aprono o chiudono senza un tuo intervento) potresti avere un malware (software dannoso) che ti sta spiando e che ha preso il controllo del tuo dispositivo.
Di seguito ti presentiamo alcuni semplici passaggi per verificare se il tuo smartphone è spiato tramite un malware.
Verifica della posta elettronica inviata e degli SMS
Come descritto dettagliatamente in altri articoli, una delle applicazioni più colpite da parte degli hacker è la posta elettronica.
Uno dei principali metodi per capire se il tuo smartphone è spiato consiste nel controllare periodicamente la posta elettronica inviata. Difatti alcuni malware accedono alle applicazioni di posta elettronica installate sul dispositivo (come Gmail) per inviare ai propri contatti email contenenti lo stesso malware in modo da replicarsi. Per capire se la propria posta è stata compromessa è sufficiente, in generale, chiedere ai contatti a cui di solito inviamo messaggi se hanno ricevuto “strane” mail contenenti allegati sospetti.
Stesso discorso vale anche per gli SMS, in questo caso se qualcuno ha ricevuto un messaggio dal tuo numero senza che tu ne sia al corrente è in corso un “attacco informatico”.
Quindi il tuo dispositivo potrebbe essere stato violato se:
- amici, familiari e contatti quotidiani ricevono e-mail o messaggi che non hai inviato;
- la cartella “messaggi inviati” contiene messaggi che non hai inviato
- non è possibile accedere al proprio account di posta elettronica (in tal caso, spiando le tue attività il criminale è riuscito ad impossessarsi delle tue credenziali)

Verifica dello smartphone spiato tramite i Social Network
Per quanto riguarda i social network puoi controllare se:
- i tuoi account sui social media hanno post che non hai pubblicato, oppure
- hai ricevuto una email inviata dallo stesso social network (ad esempio una comunicazione da Facebook) che ti informa di sessioni attivate da una zona che solitamente non frequenti o da un IP sconosciuto.
Se si verifica almeno uno dei precedenti casi allora postresti essere stato vittima di un attacco informatico e il tuo smartphone è attualmente spiato e sotto controllo da parte di criminali (hacker).
Nei prossimi articoli andremo a descrivere come verificare gli accessi sul proprio account relativo al social network.
Verifica dello smartphone spiato tramite le Chat
Per quanto riguarda le applicazioni di messaggistica istantanea ti riportiamo alcuni accorgimenti per le più comuni applicazioni (WhatsApp, Telegram, Facebook).
Verifica se e quali dispositivi sono associati a “WhatsApp Web”, la funzione di Whatapp che ti consente di utilizzare l’account da un qualsiasi browser di un dispositivo diverso dal tuo smartphone.
Per controllare gli accessi al predetto servizio segui questi passi:
- apri l’applicazione,
- in alto a destra clicca sul menu con i tre puntini (o in basso a destra sugli iPhone)
- seleziona WhatsApp Web
- a questo punto Disconnetti da tutti i dispositivi.
Telegram
Puoi controllare gli accessi a Telegram aprendo l’applicazione e
- cliccando in alto a sinistra sull’icona con le tre linee orizzontali
- accedi alle Impostazioni.
- clicca sul menu Privacy e sicurezza e sulla voce Sessioni attive
- controlla se sono presenti accessi anomali. In caso di dubbi utilizza la funzione Termina le altre sessioni.
Facebook Messenger
Per quanto riguarda Facebook puoi verificare gli accessi aprendo l’applicazione e
- cliccare in alto a sinistra sull’icona del tuo account,
- selezionare il menu Impostazioni account
- e successivamente su Protezione e accesso. A questo punto ti basterà modificare o cancellare quelli visibili per bloccare gli utenti che ti spiano.

Strani suoni durante le chiamate
Se durante le chiamate ascolti dei suoni strani il tuo telefono potrebbe essere sotto controllo da parte da parte di qualche criminale.
Una prima verifica da fare è capire se sul dispositivo è installato qualche software malevolo. Procurati un telefono di qualche anno fa, per intenderci i telefoni su cui non era possibile scaricare e installare applicazioni (ultimamente sono anche tornati di moda). Inserisci la tua SIM e prova ad effettuare qualche chiamata. Se non percepisci ugualmente gli strani suoni allora l’intercettazione avviene per il tramite di qualche software malevolo installato sul tuo smartphone!!!
A questo punto devi ripulire il tuo smartphone e per farlo ti proponiamo due tecniche:
- riporta il dispositivo alle impostazioni di fabbrica;
- installa un antivirus per analizzare il dispositivo in cerca di software malevolo.
Nei prossimi articoli ti presenteremo alcune tecniche che ti consentiranno di eliminare questi virus dal tuo dispositivo (tablet o smartphone).

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ricevi periodicamente una mail con le ultime pillole e gli ultimi articoli pubblicati
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
Contribuisci alla diffusione della cultura digitale
INVIARCI SEGNALAZIONI O RICHIEDI LA PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO

LEGGI TUTTI I NOSTRI ARTICOLI
Accresci le tue conoscenze, abilità e competenze per proteggere le informazioni